Corso di formazione professionale gratuito per maestro collaboratore

Corso di formazione professionale gratuito per maestro collaboratore

Corso di formazione professionale gratuito per MAESTRO COLLABORATORE [Responsabile dell’interpretazione, esecuzione e accompagnamento musicale al pianoforte e del coordinamento di complessi orchestrali e/o vocali]

La Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s, Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Puglia, organizza il corso di formazione professionale per la qualifica di “Responsabile dell’interpretazione, esecuzione e accompagnamento musicale al pianoforte e del coordinamento di complessi orchestrali e/o vocali” (Maestro collaboratore).
Il corso è completamente gratuito e prevede un’indennità di frequenza.
Ai partecipanti saranno forniti materiali didattici per le lezioni e le esercitazioni pratiche.
Le attività sono finanziate nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse VIII – Azione 8.4 – Avviso pubblico n. 5/FSE/2018 – “Avviso pubblico per progetti di formazione finalizzati all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori “prioritari” DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE 27 settembre 2018, n. 1020.

Destinatari e requisiti specifici:
Il corso, approvato con DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE 6 giugno 2019, n.638 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 65 del 13-6-2019, è rivolto a giovani in possesso dei seguenti requisiti: • che abbiano assolto al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o ne siano prosciolti;
• che abbiano al massimo 35 anni;
• che siano disoccupati o inattivi;
• che siano residenti o domiciliati in un Comune della Regione Puglia;
• che siano in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o che abbiano almeno 5 anni di esperienza nel
settore di riferimento del corso.

Descrizione della figura professionale:
Il maestro collaboratore è in grado di leggere, eseguire e interpretare la scrittura musicale al pianoforte, soprattutto in relazione alle esigenze e alle caratteristiche tecniche del canto e del teatro d’opera e delle professionalità ad esso collegate. È un musicista che svolge la propria attività prevalentemente nell’ambito dello studio, della preparazione e della rappresentazione di opere, balletti e concerti. A seconda dell’organizzazione della struttura in cui opera, della complessità dello spettacolo e del numero di artisti coinvolti, può ricoprire diversi ruoli: pianista (di sala, accompagnatore per la danza, accompagnatore del coro), maestro collaboratore di palcoscenico, maestro suggeritore e maestro alle luci. All’occorrenza dirige complessi orchestrali e corali collocati in quinta sincronizzandosi con il tempo musicale dell’orchestra in buca e durante le prove di scena. In caso di assenza del direttore d’orchestra (o di un suo assistente), lo sostituisce dirigendo la prova. Questa molteplicità di funzioni ed esigenze comporta spesso la presenza di più maestri collaboratori all’interno del medesimo spettacolo. Il maestro collaboratore possiede una preparazione musicale teorico-pratica e una conoscenza del repertorio vocale (di genere operistico e sacro, con organico cameristico e sinfonico-corale) e di balletto. È capace di leggere a prima vista lo spartito e di eseguire una partitura nella scrittura pianistica. Conosce le lingue straniere e ha ottime capacità relazionali e di comunicazione. Può anche esibirsi come solista e/o far parte di un ensemble o di un’orchestra. È una figura centrale del processo/prodotto performativo, che necessita pertanto di un’adeguata formazione professionale capace di garantire il corretto inquadramento nel settore lavorativo di riferimento.

Spendibilità nel mondo del lavoro:
Il maestro collaboratore può lavorare in qualità di libero professionista, come dipendente o come collaboratore a progetto per spettacoli e festival presso teatri, sale da concerto, studi di registrazione radio-televisivi, set cinematografici, scuole, enti deputati allo sviluppo e diffusione delle arti performative. Può organizzare in proprio attività laboratoriali e corsi di composizione musicale.Può essere assunto anche con contratti a tempo determinato o indeterminato.
Lavora generalmente con cantanti, spesso sotto la direzione di un direttore d’orchestra, di un regista e di un direttore artistico. Nelle attività di laboratorio e formazione può agire con un buon margine di autonomia. Può trovare la sua collocazione lavorativa presso orchestre, teatri, sale da concerto, festival o rassegne artistico- musicali, spettacoli di compagnia, cooperative, associazioni culturali e artistiche, studi di registrazione radio-televisivi, set cinematografici, scuole.

Descrizione del corso:
Il corso mira alla preparazione teorica e pratica del maestro collaboratore nelle declinazioni più aggiornate (e richieste) dalla realtà contemporanea, soprattutto in relazione alle esigenze tecniche del canto e alle peculiarità del teatro d’opera. Attraverso il corso l’allievo acquisirà e/o perfezionerà conoscenze per effettuare la direzione di gruppi strumentali e/o vocali e si concentrerà sul perfezionamento della pratica strumentale, con particolare attenzione allo studio del repertorio operistico, sacro, sinfonico, cameristico e di balletto. L’obiettivo è quello di rendere l’allievo capace di accompagnare una performance al pianoforte, realizzando arrangiamenti ad hoc anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie in materia di scrittura musicale.
Il corso fornisce approfondite nozioni e strumenti operativi per la preparazione al mondo del lavoro, grazie a una sinergica integrazione tra lezioni in aula, training negli studi di registrazione e nei laboratori interni alla Fondazione e stage presso le istituzioni partner del corso, operanti nel settore dello spettacolo a livello regionale e nazionale.

Obiettivi di apprendimento:
• Sviluppare le capacità di individuazione e pianificazione economica delle risorse umane, logistiche e materiali in base al budget assegnato, nel rispetto di tempi programmati.
• Essere in grado di inserirsi nei contesti lavorativi di riferimento in maniera consapevole e adeguata rispetto alle competenze acquisite.
• Eseguire la performance musicale ai fini della registrazione audiofonica, utilizzando la strumentazione dello studio di registrazione, seguendo le indicazioni dei tecnici del suono e della produzione ai fini dell’incisione di brani musicali.
• Saper realizzare e divulgare il demo audio e/o video della propria performance musicale, sviluppando attitudine
all’autoimprenditorialità a fini promozionali o per la partecipazione a concorsi e audizioni.
• Effettuare la direzione di gruppi strumentali e/o vocali secondo corrette modalità di sincronizzazione.
• Perfezionare la pratica strumentale, con particolare attenzione allo studio del repertorio operistico, sacro, sinfonico,
cameristico e di balletto.
• Accompagnare una performance al pianoforte, realizzando arrangiamenti ad hoc anche attraverso l’ausilio delle
nuove tecnologie in materia di scrittura musicale.

Articolazione del percorso formativo:
Il corso avrà una durata complessiva di 300 ore, di cui 210 ore in aula (che si svolgeranno a Martina Franca nella sede della Fondazione Paolo Grassi) e 90 ore di stage presso prestigiose istituzioni regionali e nazionali operanti nel settore dello spettacolo.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche saranno affidate a docenti con esperienza pluriennale sia nel settore di riferimento del corso, sia nell’ambito della formazione generale.
La realizzazione del percorso formativo in oggetto mira a formare figure professionali in grado di lavorare nel settore dello spettacolo con adeguate competenze definite dal RRFP.

Unità Formative
• Economia dello spettacolo e project management (12 ore)
• Comunicazione nel settore dello spettacolo dal vivo (18 ore) • Esecuzione e registrazione (14 ore)
• Promozione nel settore dello spettacolo (12 ore)
• Musicalità (14 ore)
• Tecniche di direzione (40 ore)
• Laboratorio musicale (40 ore)
• Laboratorio musicale. Pianoforte (60 ore)
• Stage (90 ore)

Caratteristiche dello Stage:
Il corso prevede 50 ore di stage in Puglia e 40 ore di stage fuori regione presso le istituzioni partner del corso. Considerate le peculiarità del settore spettacolo, giorni e orari di svolgimento dello stage saranno definiti in base alla programmazione artistica e musicale delle strutture ospitanti. Per favorire le esigenze di conciliazione dei destinatari si revede un orario flessibile. Il referente aziendale e il tutor organizzeranno l’attività da svolgere in fase di stage tenendo conto dei bisogni formativi degli stagisti e delle esigenze dell’organizzazione ospitante. Obiettivo principale dello stage è quello di mettere ciascun allievo nella condizione di sperimentare sul campo in maniera concreta le competenze acquisite durante le lezioni in aula, soprattutto in prospettiva dell’inserimento nel contesto lavorativo. Lo stage sarà costantemente monitorato dal tutor d’aula e dal tutor aziendale. Ciascun allievo avrà un dettagliato piano di stage/action learning da seguire, nel quale saranno riportati gli obiettivi da raggiungere e le competenze da acquisire. Le competenze acquisite dal corso saranno certificate nel Libretto Formativo del Cittadino.

Partner del corso:
Amici della Musica “Arcangelo Speranza”
Associazione Orchestra della Magna Grecia di Taranto e Potenza Cantieri Teatrali Koreja
Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce
Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi”
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Pergolesi Spontini [Jesi]
Milano Musica – Associazione per la Musica Contemporanea Cooperativa Teatrale Crest
Teatro Kismet Opera
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “Belli” [Spoleto]
Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio regionale per le arti e la cultura

Modalità e termine di iscrizioni:
Le iscrizioni (su modello allegato, scaricabile dal sito della Fondazione Paolo Grassi: www.fondazionepaolograssi.it) dovranno pervenire entro e non oltre il 6 novembre 2019 presso la segreteria della Fondazione Paolo Grassi (Ex Convento di san Domenico, Via Metastasio n.20 a Martina Franca) oppure tramite e-mail al seguente indirizzo: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
I candidati iscritti saranno ammessi al corso mediante procedura selettiva (che prevedrà prova scritta, eventuale prova pratica e colloquio) finalizzata a verificare competenze pregresse nell’ambito di riferimento del corso, ma anche la motivazione e l’interesse da parte di ciascun candidato.
Ulteriori dettagli sulla prova di ammissione saranno comunicati direttamente agli iscritti.
Al termine della procedura selettiva sarà redatta una graduatoria indicante gli allievi ammessi, ammessi con riserva e non ammessi. Potranno accedere al corso non più di 16 allievi.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, n. 20 74015 – Martina Franca (Taranto)
Telefono: +39 080 4306763 / +39 334 6075833
comunicazione@fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: Termine iscrizioni: 6 novembre 2019