Una serata nella struttura pugliese del gruppo Rocco Forte Hotel, Platinum partner del 48° Festival della Valle d’Itria, con il...
Chi siamo
La storia del Festival della Valle d’Itria
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del Festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora Sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala.
Fin dagli esordi il Festival si è caratterizzato per la coraggiosa riproposta di un repertorio e di una prassi esecutiva sottovalutati.

″Norma″, 1977
Hanno contribuito alla sua affermazione le messe in scena di opere quali Tancredi di Rossini (nel 1976, ancor prima della Rossini renaissance che ha caratterizzato i decenni successivi) e della Norma nella versione originale con la protagonista dal timbro più scuro rispetto alla giovane Adalgisa.
Dal 1980, con la presidenza di Franco Punzi e la direzione artistica di Rodolfo Celletti, grande esperto di vocalità, il Festival ha accentuato la sua identità originaria di rivalutazione del repertorio belcantista (da Monteverdi al protoromanticismo) e della Scuola musicale napoletana di cui grandi protagonisti furono i compositori pugliesi, pur senza trascurare il grande repertorio europeo e, in particolare, la valorizzazione di elementi del belcanto italiano presenti in opere di autori stranieri. Emblematiche le proposte di opere quali Adelaide di Borgogna e Semiramide di Rossini, L’incoronazione di Poppea di Monteverdi, Giulio Cesare di Händel, Fra Diavolo di Auber.
Con la direzione artistica di Sergio Segalini, dal 1994 al 2009, il Festival ha ulteriormente sviluppato la dimensione internazionale delle scelte di repertorio a partire dalla Medée di Cherubini nella versione originale francese con i dialoghi parlati, per poi affrontare capolavori come Robert le diable di Meyerbeer, La Grande-Duchesse de Gérolstein di Offenbach, fino alla versione francese di Salomé di Richard Strauss.
Alberto Triola, che ha assunto la direzione artistica del Festival nel 2010, riportando, da un lato, l’attenzione sul repertorio belcantista e sul teatro musicale barocco, si propone di allargare l’orizzonte del Festival all’opera del Novecento e contemporanea. Significative le scelte di titoli del biennio 2010-2011: Gianni di Parigi di Donizetti e Aureliano in Palmira di Rossini, Rodelinda, Regina de’ Longobardi di Händel e Il Novello Giasone di Cavalli – Stradella, Napoli Milionaria! di Rota e il dittico Der Ring des Polykrates (Korngold) – Das Geheime Königreich (Krenek), L’Orfeo di Luigi Rossi-Daniela Terranova, Nur di Marco Taralli, Zaira di Bellini, Artaserse di Hasse, Crispino e la Comare dei fratelli Ricci, Maria di Venosa di Francesco d’Avalos, Giovanna d’arco di Verdi.
Le produzioni del Festival distinguono per l’autenticità dei testi (spesso rappresentati in versione integrale) e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali. Il Festival ha contribuito all’affermazione di artisti che avrebbero scritto la storia dell’interpretazione quali Mariella Devia, Martine Dupuy, Paolo Coni, Daniela Dessì, Patrizia Ciofi, Fabio Luisi, Renato Palumbo, per citarne solo alcuni. Dal 1975 sono state oltre cento le opere presentate al Festival della Valle d’Itria. Tra l’altro va ricordato che, nel corso della sua attività, il Festival ha ottenuto per nove volte l’ambito riconoscimento del Premio Abbiati da parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali italiani; è inoltre membro di associazioni importanti, tra cui l’EFA [European Festivals Association], l’EFFE [Europe for Festivals – Festivals for Europe], il CIDIM [Comitato Nazionale Italiano Musica] e Italiafestival, di cui è socio fondatore.

″Re pastore″, 2008

″Il novello Giasone″, 2011

″Artaserse″, 2012

Tutto pronto per il 48° Festival della Valle d’Itria: cinque titoli d’opera, tre film e sette concerti per 20 giorni di spettacolo
Inaugurazione il 19 luglio al Palazzo Ducale di Martina Franca con Le joueur di Prokof’ev che, con Beatrice di Tenda...

Tutto pronto per il 48° Festival della Valle d’Itria: cinque titoli d’opera, tre film e sette concerti per 20 giorni di spettacolo
Inaugurazione il 19 luglio al Palazzo Ducale di Martina Franca con Le joueur di Prokof’ev che, con Beatrice di Tenda...

In attesa del Festival il concerto con gli allievi dell’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti” nell’esclusiva cornice della Masseria Torre Maizza
Una serata nella struttura pugliese del gruppo Rocco Forte Hotel, Platinum partner del 48° Festival della Valle d’Itria, con il...
“A theatre, a literature, an artistic expression that does not speak for its own time has no relevance.”
Simon R. Green
Theater Сritic
“Actors are able to play any character precisely because they themselves are completely deprived of it.”
Denis Diderot
Reviewer
“The audience goes to the theater to see the good performance of good plays, and not the play itself: you can read the play.”
Alexander Ostrovsky
Playwright
Prossimi Eventi
Prossimi Eventi
Elenco di Eventi
Tancredi
Un evento il 26 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 29 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 2 Agosto 2025 alle 21:00
Musica di Gioachino Rossini
L’enfant et les sortilèges
Un evento il 21 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 24 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 28 Luglio 2025 alle 21:00
Nel centesimo anno dalla composizione, il Festival della Valle d’Itria porta in scena L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel,…
IN-CHIOSTRO: TRA NOTE E PAROLE – Musica degenerata
Musiche di Korngold, Schulhoff, Weill, Webern
L’enfant et les sortilèges
Un evento il 21 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 24 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 28 Luglio 2025 alle 21:00
Nel centesimo anno dalla composizione, il Festival della Valle d’Itria porta in scena L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel,…
IN-CHIOSTRO: TRA NOTE E PAROLE – Guerre e paci
Musiche di Schnittke, Šostakóvič, Silvestrov
Concerto Sacro
Musiche di Britten, Pärt, Silvestrov, Tavener, Rautavaara, Tramontano
L’enfant et les sortilèges
Un evento il 21 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 24 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 28 Luglio 2025 alle 21:00
Nel centesimo anno dalla composizione, il Festival della Valle d’Itria porta in scena L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel,…
IN-CHIOSTRO: TRA NOTE E PAROLE – La guerra ha volto di donna
Musiche di Fauré, Strauss, Gluck, Manfroce, Marzocchi
Tancredi
Un evento il 26 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 29 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 2 Agosto 2025 alle 21:00
Musica di Gioachino Rossini
Owen Wingrave
Owen Wingrave op. 85 (1970), opera televisiva commissionata dalla BBC a Benjamin Britten, fu trasmessa per la prima volta nel…
L’enfant et les sortilèges
Un evento il 21 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 24 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 28 Luglio 2025 alle 21:00
Nel centesimo anno dalla composizione, il Festival della Valle d’Itria porta in scena L’enfant et les sortilèges di Maurice Ravel,…
Tancredi
Un evento il 26 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 29 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 2 Agosto 2025 alle 21:00
Musica di Gioachino Rossini
Owen Wingrave
Owen Wingrave op. 85 (1970), opera televisiva commissionata dalla BBC a Benjamin Britten, fu trasmessa per la prima volta nel…
TRAME IN MUSICA – The roman sacred music
Musiche di A. Scarlatti e altri autori barocchi
Concerto Sinfonico
Musica di Dmitrij Šostakóvič
Sinfonia n. 14 per soprano, basso, archi e percussioni op. 135
Tancredi
Un evento il 26 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 29 Luglio 2025 alle 21:00
Un evento il 2 Agosto 2025 alle 21:00
Musica di Gioachino Rossini
Owen Wingrave
Owen Wingrave op. 85 (1970), opera televisiva commissionata dalla BBC a Benjamin Britten, fu trasmessa per la prima volta nel…