Arianna a Nasso: storia e curiosità
Arianna a Nasso – come l’altro titolo proposto, Il borghese gentiluomo – nasce dalla collaborazione di Richard Strauss con il poeta e drammaturgo Hugo von Hofmannsthal. Furono proposti come progetto unico basato sull’accostamento del soggetto tratto da Le bourgeois gentilhomme di Molière e quello mitologico di Arianna. Debuttarono nel 1912 al Teatro di Corte di Stoccarda, con la regia (e la compagnia teatrale) di Max Reinhardt e il compositore stesso sul podio.
La reazione del pubblico fu però tiepida e i due lavori furono separati e revisionati, riscuotendo così un maggior successo, e ad Ariadne auf Naxos fu aggiunto un prologo.
Intorno al tema di Arianna, fra mondo barocco e recupero della cultura classica, si svilupperà tutto il 46° Festival della Valle d’Itria.
Locandina
Direttore Fabio Luisi
Regia Walter Pagliaro
Elementi scenici Gianni Carluccio
Costumi Giuseppe Palella
Arianna Carmela Remigio
Bacco Piero Pretti
Naiade Barbara Massaro
Driade Ana Victoria Pitts
Eco Mariam Battistelli
Zerbinetta Jessica Pratt
Arlecchino Vittorio Prato
Scaramuccia Vassily Solodkyy
Truffaldino Eugenio Di Lieto
Brighella Manuel Amati
Monsieur Jourdain (attore) Marco Bellocchio
Dorante (attore) Marco Fragnelli
Dorimène (attrice) Sara Putignano
Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari
Assistente del direttore di orchestra Dario Macellari
Assistente alla regia Marco Bellocchio
Maestri collaboratori Liubov Gromoglasova, Vincenzo Rana
Maestri collaboratori di palcoscenico Giulia Palmisani, Stefania Paparella
Maestro alle luci Ivana Astrid Zaurino
Costumi F.G.Teatro di Guggia Filippo
Scenografia Metal Design srl