Programma 2025
51° Festival della Valle d’Itria
Programma 2025
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, una delle più antiche manifestazioni estive dedicate all’opera e alla musica vocale, la prima del Mezzogiorno, continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati. Da sempre attento al repertorio belcantistico e alle opere di raro ascolto, il Festival arricchisce la sua proposta con un dialogo tra passato e presente, dando spazio anche alla musica del XX e XXI secolo.
In questa edizione, il tema di guerre e pace attraversa la programmazione, offrendo un viaggio musicale tra conflitti, tensioni e speranze di riconciliazione. L’attualità si riflette nei capolavori del passato e nei linguaggi contemporanei, in un racconto sonoro che esplora le cicatrici della storia e il desiderio universale di armonia.
OPERE

TANCREDI
di Gioachino Rossini

OWEN WINGRAVE
di Benjamin Britten

L’ENFANT ET LES SORTILÈGES
di Maurice Ravel
CONCERTI

CONCERTO SACRO
Direttore Maurizio Lomartire

CONCERTO SINFONICO
Direttore Fabio Luisi
IN-CHIOSTRO: TRA NOTE E PAROLE
Dialoghi sulla guerra e sulla pace

MUSICA DEGENERATA
Riflessioni di Lucrezia Ercoli

GUERRE E PACI
Riflessioni di Paolo Nori

LA GUERRA HA VOLTO DI DONNA
Riflessioni di Bianca Sorrentino

COMBATTUTI MIEI PENSIERI
Riflessioni di Luca Della Libera
TRAME IN MUSICA
Incontri d’autore in Valle d’Itria

LUCREZIA ERCOLI – LO SPETTACOLO DEL MALE
con la partecipazione di Quartetto Adorno

PAOLO NORI – CHIUDO LA PORTA E URLO
con la partecipazione di Quartetto Adorno

BIANCA SORRENTINO – PENSARE COME MEDEA
con la partecipazione degli Artisti dell’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti”

30 Luglio 2025
Chiesa Madre San Nicola, Cisternino
LUCA DELLA LIBERA – LE LETTERE DI SCARLATTI
musiche di A. Scarlatti e altri autori barocchi
CONCERTI DEL SORBETTO

L’ALTRO RAVEL
con Sandro Cappelletto

L’ALTRO TANCREDI
con Ilaria Narici

L’ALTRO BRITTEN
con Alessandro Macchia
APPROFONDIMENTI

GUERRA E PACE NELL’OPERA
Convegno di studi
Interventi di Luca Aversano, Giovanni Dotoli, Jacopo Pellegrini, Mathilde Robin, Fiorella Sassanelli, Arthur Tommassin
IN ORBITA
