Categoria: 50 Anni

Home / 50 Anni
PIETRE MILIARI #1 – LA NORMA DEL 1977
Articolo

PIETRE MILIARI #1 – LA NORMA DEL 1977

Fin dalla sua prima edizione nel 1975 – come già spiegato nel nostro articolo precedente – il Festival della Valle d’Itria ha tracciato un percorso unico nel panorama musicale della lirica e del belcanto, caratterizzato da scelte artistiche innovative orientate alla riscoperta, non tanto della rarità, quanto di interpretazioni che potessero essere fedeli alle loro...

IL FESTIVAL DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI
Articolo

IL FESTIVAL DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI

Con cinquant’anni di storia alle spalle, il Festival della Valle d’Itria è ormai celebre in tutto il mondo come il Festival del belcanto, del barocco e dell’inedito, grazie a un’originale formula basata sulla scelta di opere sconosciute e sulle riprese in edizione integrale. Fin dalla sua prima edizione del 1975, il Festival ha cercato di...

1975: LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL
Articolo

1975: LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Orfeo e Euridice, Festival della Valle d’Itria 1975 Il progetto originario della prima edizione del Festival della Valle d’Itria, andato in scena dal 27 agosto al 5 settembre 1975, prevede l’allestimento di un paio di opere durante il periodo estivo, tra cui l’Orfeo ed Euridice di Gluck, cui il Direttore Alberto Zedda darà un taglio...

UN FESTIVAL NEL MEZZOGIORNO
Articolo

UN FESTIVAL NEL MEZZOGIORNO

Del Festival a Martina si è iniziato a parlare nei primi mesi del 1975.  Dall’intuizione di Grassi, come abbiamo visto nello scorso articolo dedicato alla nascita dell’idea della visione del festival, nasce così il Centro artistico «Valle d’Itria», fondato e presieduto da Alessandro Caroli insieme a diciannove soci.  Il tema del Festival di Martina Franca...

LE ORIGINI – PAOLO GRASSI E LA SUA VISIONE
Articolo

LE ORIGINI – PAOLO GRASSI E LA SUA VISIONE

Una delle ragioni per cui esiste il Festival della Valle d’Itria è Paolo Grassi, il «milanese di Martina». Di padre martinese, è noto per aver fatto la storia della cultura e dell’organizzazione dello spettacolo in Italia nel Novecento, fondando con Giorgio Strehler il Piccolo Teatro di Milano. Sebbene non sia stato l’artefice diretto del Festival...