L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca, promossa e organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria, è nata nel 2010 con l’obiettivo di fornire a giovani cantanti lirici una formazione altamente specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del Belcanto italiano (da Monteverdi al protoromanticismo), senza tuttavia trascurare l’analisi e la pratica di studio in ambiti diversi del teatro musicale occidentale, tra i quali le più diverse espressioni della contemporaneità.
Laboratori di studio e work-experience: tecnica, stile e interpretazione nel belcanto italiano
Direzione artistica: Alberto Triola
Direzione musicale: Fabio Luisi
in collaborazione con il 45° Festival della Valle d’Itria
Già sostenuta dal MIBAC attraverso il FUS, l’Accademia “Celletti” è una delle nove realtà italiane ad aver ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di “Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale” (D.M. n. 433 del 15/10/2018, in attuazione dell’art.1 della Legge 2015 del 2017). Il piano formativo prevede numerosi laboratori di prassi esecutiva applicata a specificità della tecnica e dell’estetica belcantistiche: dal “recitar cantando” seicentesco alle espressioni della Scuola pugliese/ napoletana, dalla tecnica della coloratura all’arte della variazione della tradizione belcantistica del primo Ottocento italiano. Specifiche esperienze artistiche sul campo, organizzate in occasione del Festival della Valle d’Itria, potranno arricchire il percorso formativo di ogni allievo e saranno valorizzate dalla guida di illustri preparatori, interpreti e concertatori di riferimento.
Il piano formativo dell’Accademia vanta inoltre delle specifiche sezioni di approfondimento dedicate al belcanto barocco, alla scuola napoletana del Seicento e Settecento e al repertorio liederistico, che prevedono prestigiose masterclass e preziose lezioni individuali destinate a giovani interpreti particolarmente interessati e predisposti a questi ambiti repertoriali, il cui percorso specifico e personalizzato si arricchisce di occasioni di work experience nell’ambito della programmazione del Festival della Valle d’Itria. I Maestri Alberto Triola e Fabio Luisi, rispettivamente Direttore artistico e Direttore musicale dell’Accademia del Belcanto e del Festival della Valle d’Itria, coordineranno l’attività di docenti e artisti di fama internazionale.
Calendario
Per l’anno 2019 sono previste tre sessioni di studio:
• PRIMA SESSIONE dal 18 al 25 marzo 2019;
• SECONDA SESSIONE dal 29 aprile al 6 maggio 2019;
• TERZA SESSIONE dal 7 al 30 giugno 2019, a cui seguirà, per gli allievi ritenuti idonei, la fase di workexperience all’interno del 45° Festival della Valle d’Itria.
Materie di studio e docenti
Il piano formativo dell’anno 2019 prevede i seguenti insegnamenti:
– Arte e tecnica del recitativo
– Arte e tecnica della vocalità seicentesca
– Arte e tecnica della coloratura belcantistica
– Arte e tecnica della coloratura barocca
– Arte e tecnica della variazione
– Fonetica e dizione
– Studio dello spartito
– Consapevolezza della dinamica respiratoria
– Cultura della professione del cantante lirico
– Analisi del personaggio
– Fisiologia e igiene dello strumento
– Dal barocco alla vocalità nella musica del Novecento
– Storia e cultura del Belcanto
– Workshop: canto, prassi esecutiva, studio dello spartito e recitazione
– Masterclass d’interpretazione e stile
– Masterclass sullo stile belcantistico
Docenti: Marco Beghelli, Stefania Bonfadelli, Nicolai Cok, Domenico Colaianni, Sara Gamarro, Luca Gorla, Renata Lamanda, Cristina Liuzzi, Sherman Lowe, Fabio Luisi, Ettore Papadia, Chris Merritt, Carmen Santoro, Roberto Servile, Vittorio Terranova, Alberto Triola e altri da definire.
Requisiti
I corsi sono a numero chiuso con accesso tramite selezione e sono riservati ad allievi di età non superiore a 35 anni. Sono disponibili quindici posti per allievi effettivi.
I candidati non residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in caso di superamento della selezione, dovranno risultare in regola con la normativa vigente, pena l’esclusione.
Costituirà titolo preferenziale per la selezione:
• il possesso di un diploma di Conservatorio o Istituto Musicale pareggiato;
• l’aver maturato esperienze professionali nell’ambito del teatro d’opera tramite partecipazioni a opere liriche o a concerti di significativo rilievo artistico, così considerato dalla commissione esaminatrice nominata per la selezione e a suo insindacabile giudizio.
La Direzione si riserva di ammettere ai corsi cantanti che, in occasione di produzioni musicali, concorsi o audizioni ex-tempore, si siano distinti per evidenti meriti artistici e dimostrati particolarmente versati nel repertorio belcantistico.
Audizioni
La selezione dei candidati avverrà sulla base dei titoli presentati e in seguito ad AUDIZIONE da sostenere in uno dei seguenti luoghi/giorni a scelta:
• lunedì 25 febbraio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, a PARMA presso l’Auditorium Toscanini
• sabato 2 marzo 2019, dalle 10.00 alle ore 14.00, a BARI presso il Teatro Petruzzelli
Ciascun candidato potrà sostenere l’audizione per l’A.A. 2019 una sola volta, in una soltanto delle due date a disposizione.
Coloro che intendono sostenere l’audizione dovranno far pervenire la domanda di iscrizione all’audizione (corredate da fotografia a figura intera e curriculum vitae formativo e professionale) alla Fondazione Paolo Grassi on-line attraverso l’apposito form d’iscrizione disponibile sul web a questo indirizzo.
La domanda d’iscrizione dovrà necessariamente pervenire entro sette giorni prima della data scelta e quindi:
• entro il 18 febbraio 2019 per le audizioni di Parma
• entro il 23 febbraio 2019 per le audizioni di Bari
Oltre tale termine non sarà possibile accettare l’iscrizione e, quindi, sostenere l’audizione. I dettagli relativi alla convocazione per l’audizione saranno comunicati direttamente agli iscritti.
I candidati dovranno presentare in audizione tre arie d’opera complete di recitativo e cabaletta (ove previsti) in tonalità originale del repertorio italiano, francese, tedesco o inglese dal ‘600 fino al 1840. È obbligatoria almeno un’aria del repertorio belcantista italiano dell’800. È invece facoltativa la presentazione di un’aria del repertorio seicentesco.
La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di ascoltare totalmente o in parte il programma indicato nella domanda di partecipazione. Potrà essere richiesta, inoltre, una lettura musicale a prima vista di media difficoltà.
Per l’audizione sarà messo a disposizione dei candidati un maestro collaboratore al pianoforte. È facoltà del concorrente farsi accompagnare al pianoforte da un proprio maestro collaboratore, alle cui spese dovrà provvedere personalmente.
Su richiesta della segreteria organizzativa il candidato dovrà far pervenire copia degli spartiti dei brani scelti per l’audizione tramite email all’indirizzo: accademia@fondazionepaolograssi.it.
Per partecipare all’audizione i candidati sono tenuti al pagamento di una quota di iscrizione di € 50,00 da versare tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Paolo Grassi presso BANCA PROSSIMA, alle seguenti coordinate:
• IBAN: IT95 M033 5901 6001 0000 0002 715
• Codice BIC: BCITITMX
• Causale: “Quota iscrizione alla selezione Accademia del Belcanto – A.A. 2019”
Ciascun candidato dovrà esibire la ricevuta del bonifico bancario il giorno stesso dell’audizione. Nessun candidato potrà sostenere l’audizione senza aver precedentemente provveduto al versamento della quota di iscrizione prevista.
In caso di mancata presentazione del candidato alle audizioni, la quota versata non potrà essere rimborsata.
Frequenza
La partecipazione ai corsi per gli allievi effettivi selezionati sarà gratuita a condizione del rispetto dell’obbligo di frequenza.
Non sarà consentito assentarsi per più di 5 giorni sul totale dei giorni di lezione previsti dal piano formativo. Eventuali assenze per gravi e documentati motivi di salute saranno soggetti ad opportuna segnalazione alla Direzione.
Quanti non saranno in regola con la frequenza saranno automaticamente esclusi.
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca. L’attività di work experience, oltreché presso la medesima sede operativa, avrà luogo negli spazi del Festival della Valle d’Itria.
Lo staff della Fondazione Paolo Grassi e la Direzione dell’Accademia potranno all’occorrenza fornire indicazioni e supporto per l’individuazione di soluzioni abitative a tariffe convenzionate.
Contratto di collaborazione
Gli allievi selezionati per prendere parte alle produzioni del 45° Festival della Valle d’Itria saranno scritturati direttamente dalla Direzione del Festival e saranno titolari di un contratto di collaborazione e di un compenso commisurato all’impegno richiesto.
Attestato di frequenza
A conclusione dei corsi l’Accademia del Belcanto rilascerà un attestato di frequenza ai partecipanti che avranno positivamente completato il piano di studi.