Mettiamoci all’opera 2022

Home / Mettiamoci all’opera 2022

48° Festival della Valle d’Itria: Presentazioni e incontri

Martina Franca, 22 giugno – 30 luglio 2022

* L’accesso agli eventi è gratuito e sarà disciplinato dalle vigenti normative anti-covid

“Fiat lux” è il titolo della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria che si svolgerà dal 17 luglio al 5 agostoa Martina Franca: 20 serate di spettacolo che accenderanno le luci dei palcoscenici di Palazzo Ducale, del Chiostro di San Domenico e delle antiche masserie della Valle – nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid –dove si alterneranno i grandi nomi della lirica fra rari titoli d’opera, oratori, recital e concerti sinfonici in un programma ideato dal direttore artistico Alberto Triola e dal direttore musicale Fabio Luisi, e approvato dalla Fondazione Paolo Grassi, ente promotore del Festival, presieduta da Franco Punzi.

«Il cartellone – commenta Alberto Triola – delinea un leggibilissimo percorso storico e culturale che prende le mosse dal barocco napoletano di Alessandro Scarlatti e Nicola Porpora per arrivare al Classicismo viennese di Haydn e quindi fino a Schubert. Ma le opere musicali proposte aprono ad una lettura in cui possono essere trovati agganci e rimandi alla condizione attuale in cui l’uomo e le società si stanno dibattendo, a partire dall’evidenza più lampante: “Fiat lux” è quel nuovo inizio, dato dalla necessità impellente di un’autentica ri-creazione del mondo, che presuppone il fallimento, il naufragio e di conseguenza l’abbandono di quello fino ad oggi conosciuto, che ci si rivela ad un tratto irrimediabilmente e sorprendentemente vecchio o che, dualmente, fa scoprire noi tragicamente inadeguati».

Presentazione libro di Valentina Anzani

Il castrato Antonio Bernacchi. Virtuoso e maestro di canto bolognese
(LIM 2022)

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Mercoledì 22 giugno ore 19:30

Affrontare la ludopatia

Incontro con Vincenza Ariano e Katia Pierri (ASL Taranto),
con la partecipazione di David Pountney 

Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Venerdì 1 luglio ore 19:30

Dostoevskij con le scuole di Martina Franca

con Marco Bellocchio e Sara Putignano

Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Sabato 2 luglio ore 19:30

Delitto e castigo di Dostoevskij

nell’interpretazione di Giorgio Strehler, con Giovanni Soresi
e la partecipazione delle scuole di Martina Franca

Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Venerdì 15 luglio ore 19:30

Conversazione sull’opera

Il Xerse

di Francesco Cavalli, con Federico Maria Sardelli e Leo Muscato

Chiostro di San Domenico, Martina Franca
Domenica 17 luglio ore 19:30

Conversazione su

Dostoevskij, Prokof’ev e Il giocatore

con Fausto Malcovati

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Lunedì 18 luglio ore 19:00

Conversazione sull’opera

Beatrice di Tenda

di Vincenzo Bellini, con Fabrizio della Seta (autore del volume Bellini, Il Saggiatore 2022)

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Sabato 23 luglio ore 19:00

Presentazione del libro di Sara Elisa Stangalino-Schulze

La consistenza dello spirito (Diastema, 2022)

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Domenica 24 luglio ore 19:00

Ritorno al futuro: Xerse e l’irresistibile riscoperta delle opere di Cavalli.

Giornata internazionale di studi in collaborazione con lo study-group
“Cavalli” dell’International Musicological Society e l’Editorial Board
dell’Edizione “Opere di Francesco Cavalli” (Barenreiter Verlag)

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Martedì 26 luglio ore 10:00

Conversazione sul concerto

The Living Loving Maid

con Riccardo Bertoncelli, Carlo Fiore e il Trio Kronthaler

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Mercoledì 27 luglio ore 19:00

Nicola Campogrande presenta la sua composizione teatrale

Opera italiana

in prima rappresentazione assoluta

Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Sabato 30 luglio ore 19:00