La Fondazione Paolo Grassi rende noto che è indetta una manifestazione d’interesse volta ad individuare un soggetto idoneo a ricoprire il ruolo di Responsabile di produzione del 48° Festival della Valle d’Itria, che si svolgerà a Martina Franca (TA) nei mesi di luglio e agosto 2022.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 febbraio 2022.
Il Responsabile di Produzione del Festival della Valle d’Itria, in collaborazione con il Direttore generale e con il Direttore amministrativo della Fondazione Paolo Grassi, d’intesa e secondo le indicazioni del Direttore artistico, si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi degli spettacoli nell’ambito del Festival, svolgendo, in via indicativa e non esaustiva, le seguenti attività:
– collaborazione alla preparazione del Piano generale di produzione;
– gestione dell’ufficio di produzione e coordinamento del relativo personale;
– coordinamento generale dello svolgimento delle prove e degli spettacoli;
– definizione, pubblicazione e diffusione dell’Ordine del giorno, e relativi rapporti con registi, direttori e artisti; convocazioni giornaliere di artisti, coro, orchestre, figuranti/mimi, nonché gestione degli orari e dei compiti per personale tecnico, di palcoscenico e di servizio;
– supporto alle attività di allestimento dei luoghi di spettacolo, compresa l’organizzazione dei trasporti di persone ed attrezzature;
– in coordinamento con la direzione amministrativa, richiesta preventivi per la fornitura di beni e servizi strettamente connessi alla realizzazione degli spettacoli;
– coordinamento aspetti logistici e di ospitalità di artisti, masse artistiche, personale tecnico in occasione dello svolgimento di prove e/o spettacoli.
I candidati dovranno essere in possesso di:
– diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale o specialistica (nuovo ordinamento) o diploma dichiarato equivalente e/o equipollente;
– buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese;
– documentata esperienza lavorativa in posizione analoga al presente incarico per un periodo di almeno tre anni.
Ai fini della valutazione, saranno considerati titoli preferenziali:
– buona conoscenza scritta e parlata di un’ulteriore lingua straniera;
– formazione post universitaria nell’ambito dell’organizzazione di spettacoli;
– svolgimento di analoghe mansioni lavorative presso Fondazioni lirico sinfoniche o festival lirici;
– esperienza di lavoro in team e di formazione dei collaboratori.
Ulteriori informazioni nell’avviso in allegato.