Categoria: <span>In primo piano</span>

Home / In primo piano
Festival della Valle d’Itria: l’Orfeo di Porpora torna in scena per la prima volta in tempi moderni
Articolo

Festival della Valle d’Itria: l’Orfeo di Porpora torna in scena per la prima volta in tempi moderni

L’edizione critica di Sechi realizzata grazie al ritrovamento di una nuova fonte manoscritta Il celebre specialista George Petrou sul podio della sua orchestra Armonia Atenea Protagonista Raffaele Pe, uno dei più famosi interpreti di oggi del repertorio barocco  Martina Franca, Palazzo Ducale – venerdì 2 agosto, ore 21 Lo spettacolo sarà trasmesso in differita su...

Al Festival della Valle d’Itria va in scena Ecuba, tesoro nascosto del belcanto
Articolo

Al Festival della Valle d’Itria va in scena Ecuba, tesoro nascosto del belcanto

Pier Luigi Pizzi firma regia, scene e costumi del nuovo allestimento dell’opera di Antonio Manfroce, affidata alla bacchetta di Sesto Quatrini sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari Protagonista della recita del 30 luglio la giovanissima Lidia Fridman che sostituisce per un’indisposizione Carmela Remigio, in scena per la recita del 4 agosto Martina Franca,...

Festival della Valle d’Itria: il debutto della star internazionale Olga Peretyatko con il Recital di Belcanto
Articolo

Festival della Valle d’Itria: il debutto della star internazionale Olga Peretyatko con il Recital di Belcanto

In programma grandi brani operistici e liriche da camera Al pianoforte Giulio Zappa Martina Franca, Palazzo Ducale – lunedì 29 luglio, ore 21 Ha vinto un Premio Abbiati come Miglior Cantante Femminile, un ECHO Klassik e un OPUS Klassik per due registrazioni. Ha calcato i palcoscenici più prestigiosi, dalla Metropolitan Opera di New York al...

Festival della Valle d’Itria: inizia il weekend più ricco con sette appuntamenti in due giorni
Articolo

Festival della Valle d’Itria: inizia il weekend più ricco con sette appuntamenti in due giorni

Sabato 27 luglio il debutto di “Per tutti!” al Chiostro di San Domenico, il “Concerto del sorbetto” e le Opere in Masseria a Ceglie Messapica Domenica 28 luglio consegna del premio “Rodolfo Celletti” a Bruno Campanella in occasione del concerto con il controtenore Raffaele Pe; poi l’appuntamento con “All’ora sesta” e lo spettacolo “Per tutti!”...

Articolo

Sesto Quatrini sostituisce il direttore musicale Fabio Luisi costretto a rinunciare alla produzione di Ecuba per motivi di salute

La direzione del Festival della Valle d’Itria comunica con rammarico l’impossibilità di Fabio Luisi a dirigere la nuova produzione dell’opera Ecuba di Antonio Manfroce per motivi di salute. La direzione augura al Maestro una pronta guarigione e di poter annunciare al più presto i prossimi impegni a Martina Franca. Sarà Sesto Quatrini a dirigere l’Orchestra...

Debutta “La rana e le nuvole”, nuovo spettacolo di danza e circo per i cento anni della nascita di Paolo Grassi
Articolo

Debutta “La rana e le nuvole”, nuovo spettacolo di danza e circo per i cento anni della nascita di Paolo Grassi

(foto di Clarissa Lapolla) Protagonista Luigi La Monica, voce storica del doppiaggio italiano Martina Franca, Ateneo Bruni, mercoledì 24 luglio e venerdì 26 luglio, ore 21 Uno spettacolo di parole, danza e circo contemporaneo in prima assoluta al Festival della Valle d’Itria: in occasione del centenario della nascita di Paolo Grassi va in scena mercoledì...

Bambini all’Opera al 45° Festival della Valle d’Itria con “C’era una volta… Robinson Crusoe”
Articolo

Bambini all’Opera al 45° Festival della Valle d’Itria con “C’era una volta… Robinson Crusoe”

Anche il Festival Junior rende omaggio al bicentenario di Offenbach con un recita sold out In scena più di venti fra bimbi e ragazzi compresi fra i 5 e 13 anni Progetto e regia di Marco Bellocchio; maestro al pianoforte Vincenzo Rana Chiostro di San Domenico, Martina Franca, martedì 22 luglio alle 21   Martedì...

Festival della Valle d’Itria: quattro spettacoli nel segno di Paolo Grassi e della sua eredità
Articolo

Festival della Valle d’Itria: quattro spettacoli nel segno di Paolo Grassi e della sua eredità

Gli appuntamenti rientrano all’interno del progetto 1919-2019 Paolo Grassi 100 a Martina Franca, realizzato dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca  Paolo, Chiostro di San Domenico, lunedì 22 luglio, ore 23.30 La rana e le nuvole, Atrio dell’Ateneo Bruni, mercoledì 24 e venerdì 26 luglio, ore 21 Per tutti!, Chiostro di San Domenico, sabato 27...

Festival della Valle d’Itria: nel primo fine settimana iniziano i concerti gratuiti “Del sorbetto” e “All’ora sesta”
Articolo

Festival della Valle d’Itria: nel primo fine settimana iniziano i concerti gratuiti “Del sorbetto” e “All’ora sesta”

Pagine rare di Gallenberg, Lombardi, Lillo, Pixis e Brancaccio per il primo dei “Concerti del sorbetto” (Chiostro di San Domenico, Martina Franca, sabato 20 luglio alle 17) “All’ora sesta”: il clavicembalo e l’organo di Sabino Manzo e le voci degli allievi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” (Chiesa di Sant’Antonio ai Capuccini, Martina Franca, domenica 21...

Al via le “Opere in Masseria” nella nuova formula itinerante tra cinque splendide cornici pugliesi
Articolo

Al via le “Opere in Masseria” nella nuova formula itinerante tra cinque splendide cornici pugliesi

In scena due intermezzi buffi napoletani L’ammalato immaginario e La vedova ingegnosa Tutti gli spettacoli saranno accompagnati da una degustazione curata dal Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria  Prima tappa a Crispiano nel centenario dell’autonomia del Comune Opere in Masseria, dal 21 luglio al primo agosto 2019, ore 21 e 22.30   Dopo il grande...